Le Belle Storie

Storie di cervelli in fuga all'estero e di talenti italiani in patria

  • Home
  • Italiani all’estero
  • Talenti in patria
  • Raccontiamo Belle Storie
  • Photogallery

Orgoglio Pieghevole, la vita è una Graziella!

  • Italia
  • Sport
  • Talenti in patria
orgoglio pieghevole, biciclette

Indice

  • Orgoglio Pieghevole: una vecchia bicicletta, e via pedalare…
  • Orgoglio Pieghevole: superare la sfida conta più che vincere
  • Perché partecipare a Orgoglio Pieghevole? Consigli di Paolo Cristofori
  • PHOTO STORY Flickr: Orgoglio Pieghevole: colorato, originale, eroico

di Giovanna Omiccioli

 

Orgoglio Pieghevole: immaginate un esercito composto da più di 300 vecchie biciclette pieghevoli degli anni Sessanta, 300 personaggi variopinti che percorrono le strade di Lugo di Romagna, 64 km di strada da attraversare. Ecco, questo è Orgoglio Pieghevole, manifestazione sportivo-eroica, giunta nel 2017 alla quarta edizione, ideata dalla mente geniale del bolognese Paolo Cristofori, perché si sa…in Emilia Romagna hanno una marcia in più (quella che manca, appunto, nelle biciclette)!

Orgoglio Pieghevole: una vecchia bicicletta, e via pedalare…

Com’è nata questa pazza idea?

L’ispirazione è arrivata una sera di dicembre del 2013, dopo una cena interminabile con i miei amici delle ciclostoriche; facemmo una mangiata così abbondate per cui dissi…domani una pieghevole per uno e ci facciamo Lugo – Campotto – Lugo per digerire. E, lontano da ogni previsione, quasi tutti iniziammo a riesumare dai garage le nostre bici d’infanzia; questa idea iniziò a circolare, si diffuse, tanto che fummo costretti ad organizzare il primo, grande Orgoglio Pieghevole. Abbiamo rischiato tantissimo, quello che poteva diventare uno sbaglio epocale si è trasformato in un evento pazzesco, anche grazie alla mia società ciclista Baracca che mi ha dato una mano nell’organizzazione.

Come mai questo nome singolare?

Per capire come mai ho deciso di battezzare in questo modo la gara occorre cambiare il punto di vista: l’orgoglio non è di chi cavalca, ma è della vecchia bicicletta stessa, che si rivolta, viene rivalutata, riconsiderata. Riaffiora dai garage, respira, chi vi si trova sopra deve solo pedalare, al resto pensa lei.

C’è un regolamento da seguire per partecipare ad Orgoglio Pieghevole?

Come tutte le gare ci sono delle regole da rispettare, ma occorre specificare che non si tratta di una competizione dove vince chi arriva primo. Si può gareggiare solo ed esclusivamente se si possiede una vecchia bicicletta pieghevole, quindi Graziella, Cinzia, Patrizia, ecc.. l’abbigliamento deve essere in stile anni ’60, o comunque si richiede inventiva, iniziativa, le cose normali non ci piacciono.

E i premi? ci sono riconoscimenti per i migliori?

Certo. Viene premiato soprattutto chi dimostra di aver colto lo spirito della manifestazione: c’è il premio per il miglior agghindamento maschile, quello femminile e quello su tandem, il miglior gruppo, la bicicletta meglio decorata e quella più bella. Vi sono anche dei premi ad estrazione e poi i due riconoscimenti più particolari: il premio Scopa e il Cordoglio Pieghevole. Il premio Scopa viene dato al primo partecipante che abbandona la gara e viene “scopato” e raccolto dai nostri; il Cordoglio Pieghevole, invece, viene vinto dalla peggiore prestazione, ma non in termini sportivi. Nel 2014, per esempio, un energumeno ruppe la sua Graziella ad appena qualche km dalla partenza e venne trainato per circa 60 km dal suo amico mingherlino.

Paolo dixit
Quando pedali, gareggi…insomma, quando ci provi e capisci che puoi farcela allora ti diverti e scopri cos’è la felicità!

 

Orgoglio Pieghevole: superare la sfida conta più che vincere

Vedrete tantissime cose singolari…

Ci puoi contare! Come il “Gesù Cristo” che ha pedalato per tutto il percorso con una croce legata alle spalle e, non a caso, ha vinto il premio per il miglio agghindamento nel 2015. Ma come non ricordare anche la ragazza che, nel 2016, ha trasformato la sua Graziella in un’Ape, il mezzo di trasporto, o il ragazzo con la muta da sub. Io lo scorso anno (2016) mi sono vestito in stile “village people”…ma poi tanti altri! I partecipanti possono vestirsi come vogliono, è tutto molto libero, a patto che ognuno dia il meglio di sé.

Come avviene la promozione di questo evento? Come si sparge la voce?

Attraverso il sito web e, che dire, Facebook è impagabile! Ci ha dato l’opportunità di farci vedere da molte persone e a costo zero! Nella vita mi occupo di grafica pubblicitaria e gestisco io l’aspetto interattivo dell’evento; trovo entusiasmante lo sposalizio tra lo stile anni ’60 e le nuove tecnologie.

Ma sei un ciclista professionista?

Assolutamente no! Negli anni ho praticato scherma, basket e windsurf, ma il ciclismo non l’ho mai sopportato. Poi, nel 2012, ho voluto mettere in gioco i miei limiti, provare l’impossibile e mi sono iscritto a “l’Eroica”, gara ciclistica di rievocazione storica, una sfida che dovevo superare. Mentre pedalavo per questi interminabili chilometri ho ripercorso tutta la mia vita, provare e vincere la sfida è l’emozione più grande che possa esistere. Prima di partire mi dissero “Vedrai che quando arrivi piangi”. Non ci credevo, ma è andata proprio così.

Segui la pagina Facebook: Orgoglio Pieghevole

 

© Riproduzione Riservata


 

Perché partecipare a Orgoglio Pieghevole? Consigli di Paolo Cristofori

Riesumatele dalle cantine, chiedetela in prestito alla nonna, prendetela dal vicino che la usa per andare al padellone, fatevela prestare dall’amico camperista…o compratevene una…ma bisogna esserci!!! Orgoglio Pieghevole: un giorno da bambini in mezzo un anno da vecchi.

 

 

 

PHOTO STORY Flickr: Orgoglio Pieghevole: colorato, originale, eroico

2014_campotto
2014_campotto
2014_campotto2
2014_campotto2
2014_partenza
2014_partenza
2014_partenza2
2014_partenza2
2014_partenza3
2014_partenza3
2015_partiti
2015_partiti
2015_partiti2
2015_partiti2
2015_partiti3
2015_partiti3
2015_partiti4
2015_partiti4
2015_piazza_baracca
2015_piazza_baracca
2015_premio_scopa
2015_premio_scopa
2015_vincitore_abbigliamento_maschile
2015_vincitore_abbigliamento_maschile
2015_vincitore_cordoglio_pieghevole
2015_vincitore_cordoglio_pieghevole
2016_bicicletta_ape
2016_bicicletta_ape
2016_fine_gara
2016_fine_gara
2016_gara
2016_gara
2016_gara2
2016_gara2
2016_gara3
2016_gara3
2016_gara4
2016_gara4
2016_gara5
2016_gara5
2016_gara6
2016_gara6
2016_gara7
2016_gara7
2016_inizio_gara
2016_inizio_gara
2016_inizio_gara2
2016_inizio_gara2
2016_inizio_gara3
2016_inizio_gara3
2016_inizio_gara4
2016_inizio_gara4
2016_nizio_gara_4
2016_nizio_gara_4
2016_tandem
2016_tandem
Orgoglio Pieghevole cop
Orgoglio Pieghevole cop
paolo_cristofori
paolo_cristofori

Vota il personaggio o la situazione
Vota la storia
Vota le foto / i video
13 aprile 2017 Giovanna Omiccioli

Post navigation

← Urban explorer per vivere New York al top

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Related Posts

Sclerosi multipla: distrugge il corpo, non i miei sogni. Storia di Ivan Cottini

Indice Sclerosi multipla: come la vita sembra sprofondare sotto di teIvan non si arrende. E inventa una gara…Dallo spettacolo al sociale, perché i diritti sono per tuttiSclerosi multipla: è una […]

Pallavolo. La storia di un giocatore che diventò allenatore (e di successo…)

Indice Pallavolo, viaggi, lavoro, amiciziePallavolo, la palla gira e anche Alessandro…Vivere in Turchia: dallo sport alla vita quotidiana Album Flickr: le immagini di Alessandro Bracceschi Pallavolo, viaggi, lavoro, amicizie E’ […]

Il cinema nel cuore: storie ed emozioni nelle immagini di Nicola Sorcinelli

Indice Quattro chiacchiere con Nicola Sorcinelli, il cinema e i sogni Flickr, la vita da regista cinematografico di Nicola Sorcinelli Cinema, sogni e passioni: per Nicola Sorcinelli, da bambino, la […]

Recent Posts

Urban explorer per vivere New York al top

Urban explorer per vivere New York al top

Indice Con Piero Armenti alla scoperta di New YorkNon mollare mai: la forza di un urban explorerUrban explorer: vivere e sopravvivere nella Grande MelaLe amicizie, la lingua: vita da espatriati [...]

More Info
Sclerosi multipla: distrugge il corpo, non i miei sogni. Storia di Ivan Cottini

Sclerosi multipla: distrugge il corpo, non i miei sogni. Storia di Ivan Cottini

Indice Sclerosi multipla: come la vita sembra sprofondare sotto di teIvan non si arrende. E inventa una gara…Dallo spettacolo al sociale, perché i diritti sono per tuttiSclerosi multipla: è [...]

More Info
Pallavolo. La storia di un giocatore che diventò allenatore (e di successo…)

Pallavolo. La storia di un giocatore che diventò allenatore (e di successo…)

Indice Pallavolo, viaggi, lavoro, amiciziePallavolo, la palla gira e anche Alessandro…Vivere in Turchia: dallo sport alla vita quotidiana Album Flickr: le immagini di Alessandro Bracceschi [...]

More Info
Cervelli in fuga: per il ministro Poletti restino all’estero

Cervelli in fuga: per il ministro Poletti restino all’estero

Indice Se i cervelli in fuga sono tutti geni, quelli che rimangono son tutti “pistola”?“Riconnettere la scuola con il lavoro” Flickr: la visita a Fano del ministro del [...]

More Info
Powered by WordPress | theme Dream Way