Le Belle Storie

Storie di cervelli in fuga all'estero e di talenti italiani in patria

  • Home
  • Italiani all’estero
  • Talenti in patria
  • Raccontiamo Belle Storie
  • Photogallery

Da San Costanzo verso il mondo. Storie dalla provincia

  • Focus
Margherita Pedinelli sindaco di San Costanzo

Indice

  • “L’importante è che si parta per scelta, e non per disperazione”
  • Il sindaco di San Costanzo: “Questi ragazzi sono un valore aggiunto per il nostro paese”

Lasciare tutto e partire per lavorare all’estero. Non è semplice, per un amministratore pubblico, giudicare la scelta di chi prende una decisione così forte per la propria vita. Da una parte, come sindaco, ti rendi conto che il tuo comune, il tuo territorio rischia una sorta di depauperizzazione delle risorse intellettuali, perché sono i più giovani che se ne vanno, dall’altra sai bene che ogni viaggio, ogni partenza è una storia a sé. Chi parte per un periodo più o meno lungo, chi decide di dare un taglio a tutto. Chi se ne va per cercare lavoro e chi lascia perché vuole respirare aria nuova.

 

“L’importante è che si parta per scelta, e non per disperazione”

Il sindaco di San Costanzo (Pesaro Urbino), Margherita Pedinelli, condivide e sostiene la scelta di partire a patto che ci sia una vera convinzione ed un progetto definito a monte di tale scelta: “I ragazzi di San Costanzo che sono rientrati dopo un’esperienza all’estero -spiega – sono più forti, più consapevoli, sono maggiormente propositivi e predisposti ad affrontare anche le sfide ed i mutamenti del mondo del lavoro. L’importante è che si parta con la convinzione di ciò che si sta facendo e non per disperazione”.

Spesso se ne vanno dai centri più piccoli. Lasciano la provincia. Se ne vanno con la speranza di tornare, ma poi chissà. Sindaco, anche nel suo comune possiamo parlare di “fuga di cervelli”?

Sì, e sono diversi i ragazzi, tra i 20 ed i 30 anni, che hanno deciso di partire da San Costanzo per andare all’estero. Molti hanno deciso di proseguire e completare il percorso universitario in un’altra sede, altri per cercare diverse opportunità di lavoro, ma la maggioranza ha deciso di fare questa scelta di vita con lo spirito “se non lo faccio ora, quando?”. Le mete più gettonate sono Australia, Spagna e Germania.

Come considera questa drastica scelta di vita?

Nelle situazioni dove la decisione è consapevole, c’è una forte volontà, allora penso che sia una scelta assolutamente positiva, capace di formare, dare maggiore professionalità e formazione sia nell’ambito del lavoro sia personalmente. Ma quando si è spinti dalla perdita di fiducia e speranza, allora provo tristezza, poiché pur di lavorare alcuni giovani prendono questa decisione e sono disposti ad accontentarsi di lavori poco redditizi e poco formativi, come fare i lavapiatti o lavorare duramente nelle fattorie.

 

Il sindaco di San Costanzo: “Questi ragazzi sono un valore aggiunto per il nostro paese”

 

Il Comune di San Costanzo mette a disposizione uno sportello per dare informazioni?

In una realtà come la nostra con 5000 abitanti è impensabile che possa esserci una figura preposta solo a questa mansione. Comunque il nostro Comune cerca delle collaborazioni con l’estero, ed anche l’anno scorso una ragazza ha avuto la possibilità di effettuare un tirocinio in un’azienda del Brasile.

Pensa che questi ragazzi all’estero siano un patrimonio da recuperare?

Sono senz’altro un valore aggiunto per il nostro paese, nel momento in cui volessero tornare. Conosco molte storie e posso affermare che questi ragazzi, una volta rientrati dell’avventura dell’esperienza all’estero, sono cambiati, con un approccio diverso, sono pronti a mettersi in gioco, più maturi. Hanno più naturalezza nel cambiare le proprie abitudini lavorative, nel passare da una mansione all’altra.
In tanti, dopo il rientro, vengono in Comune per raccontare la loro avventura, vogliono condividere ciò che hanno fatto e ciò che hanno vissuto.

Certo, che tra l’Italia e altri paesi c’è un cambio di passo notevole…

Sì, all’estero c’è molta offerta, le agenzie propongono varie soluzioni a chi cerchi un impiego, c’è possibilità di scelta e, per chi vuole, cambiare è all’ordine del giorno. E tutto questo si tramuta in un nuovo approccio, sicuramente propositivo, nel momento in cui, tornati in Italia, ci sia la necessità di adattarsi a nuovi lavori.

Vota il personaggio o la situazione
Vota la storia
Vota le foto / i video
Focus San Costanzo (PU)
15 maggio 2015 Giovanna Omiccioli

Post navigation

Il cinema nel cuore: storie ed emozioni nelle immagini di Nicola Sorcinelli → ← Dalla spiaggia di velluto di Senigallia alle reposeras di Montevideo

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Related Posts

Cervelli in fuga: per il ministro Poletti restino all’estero

Indice Se i cervelli in fuga sono tutti geni, quelli che rimangono son tutti “pistola”?“Riconnettere la scuola con il lavoro” Flickr: la visita a Fano del ministro del Lavoro Poletti […]

Il cinema nel cuore: storie ed emozioni nelle immagini di Nicola Sorcinelli

Indice Quattro chiacchiere con Nicola Sorcinelli, il cinema e i sogni Flickr, la vita da regista cinematografico di Nicola Sorcinelli Cinema, sogni e passioni: per Nicola Sorcinelli, da bambino, la […]

Nuovi orizzonti cercasi

Intervista al sindaco di Mondolfo Pietro Cavallo: i giovani hanno bisogno di nuovi orizzonti. La politica deve saper valorizzare le esperienze all'estero

Sindaco Cartoceto: Non fuga di cervelli. Si parte per migliorare

Una risorsa da recuperare, un patrimonio da impegnare per la valorizzazione del territorio, questa è la missione del primo cittadino di Cartoceto, Enrico Rossi, di fronte all’esodo di italiani che […]

Recent Posts

Orgoglio Pieghevole, la vita è una Graziella!

Orgoglio Pieghevole, la vita è una Graziella!

Indice Orgoglio Pieghevole: una vecchia bicicletta, e via pedalare…Orgoglio Pieghevole: superare la sfida conta più che vincere Flickr: Orgoglio Pieghevole: colorato, originale, eroico [...]

More Info
Urban explorer per vivere New York al top

Urban explorer per vivere New York al top

Indice Con Piero Armenti alla scoperta di New YorkNon mollare mai: la forza di un urban explorerUrban explorer: vivere e sopravvivere nella Grande MelaLe amicizie, la lingua: vita da espatriati [...]

More Info
Sclerosi multipla: distrugge il corpo, non i miei sogni. Storia di Ivan Cottini

Sclerosi multipla: distrugge il corpo, non i miei sogni. Storia di Ivan Cottini

Indice Sclerosi multipla: come la vita sembra sprofondare sotto di teIvan non si arrende. E inventa una gara…Dallo spettacolo al sociale, perché i diritti sono per tuttiSclerosi multipla: è [...]

More Info
Pallavolo. La storia di un giocatore che diventò allenatore (e di successo…)

Pallavolo. La storia di un giocatore che diventò allenatore (e di successo…)

Indice Pallavolo, viaggi, lavoro, amiciziePallavolo, la palla gira e anche Alessandro…Vivere in Turchia: dallo sport alla vita quotidiana Album Flickr: le immagini di Alessandro Bracceschi [...]

More Info
Powered by WordPress | theme Dream Way